Le carte che restano: come appaltare un nuovo ospedale in tempi di spending review.

13.07.2012 08:13

per il disciplinare di gara cliccare qui

 

I-Livorno: Lavori di costruzione di strutture ospedaliere

2011/S 165-272559

 

CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI

 

SEZIONE: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO

ASL n. 6 di Livorno, dipartimento tecnico codice fiscale/partita IVA 00615860491

Via di Monterotondo 49

Contatto: ufficio responsabile unico del procedimento

All’attenzione Arch. Icilio Lanini e Dott. Michele Bachechi

57128 Livorno

ITALIA

Tel. +39 0586 223497/246   Fax. +39 0586 223089

email: i.lanini@usl6.toscana.it

sito web: www.usl6.toscana.it

Ulteriori informazioni sono disponibili presso i punti di contatto sopra indicati.

Il capitolato d’oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso i punti di contatto sopra indicati.

Le offerte, le domande di partecipazione o le manifestazioni di interesse vanno inviate ai punti di contatto sopra indicati.

I. 2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI                          ATTIVITA’

 - Autorità regionale o locale

 - Salute

 

SEZIONE: OGGETTO DELL’APPALTO

  1. 1) DESCRIZIONE DELLA CONCESSIONE
  1. 1. 1) Denominazione conferita all’appalto dall’amministrazione aggiudicatrice

Affidamento con procedura aperta ai sensi dell’art. 153, commi 1-14 del D. Lgs. n. 163/2006 della concessione in regime di Project Financing della costruzione in Livorno “Località Banditella bassa denominata Zona basso morfologico RSA Pascoli” del nuovo Presidio ospedaliero in Livorno, comprensivo dell’ospedale di comunità, dell’Hospice e della riabilitazione ospedaliera nonchè della riqualificazione dei padiglioni 4 e 5 in RSA del vecchio presidio ospedaliero sito in V. Alfieri n. 36 e delle opere necessarie all’avvio dell’ospedale nonchè della gestione dei servizi non sanitari dell’opera e delle infrastrutture aziendali.

  1. 1. 2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione

Progettazione ed esecuzione

Codice NUTS ITE16

Sito o luogo principali dei lavori Livorno

  1. 1. 3) Breve descrizione dell’appalto

Affidamento in concessione in regime di Project Financing della:

  • progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva e successiva realizzazione del nuovo presidio ospedaliero di Livorno in “Località Banditella bassa denominata Zona basso morfologico RSA Pascoli” comprensivo dell’ospedale di comunità, dell’Hospice, della riabilitazione e riqualificazione dei padiglioni 4 e 5 in RSA dl vecchio presidio sito in V. Alfieri e delle opere necessarie all’avvio dell’ospedale. In detti lavori il Concessionario assumerà la funzione di direzione dei lavori e di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione.
  • gestione dei servizi non sanitari del nuovo ospedale, dell’ospedale di comunità, dell’Hospice, della riabilitazione, dei presidi e delle infrastrutture delle USL n. 6 di: lavanolo e servizi connessi, ristorazione, smaltimento rifiuti, pulizia, gestione del calore, archiviazione documentale, vigilanza e portierato, logistica, facchinaggio, trasporto salme e gestione servizio mortuario, manutenzione immobili, impianti fidi e verde, servizio di elisoccorso e squadra antincendio, service di laboratori centralizzati, service per le dialisi, service per le trasfusioni, noleggio dispositivi antidecubito, accoglienza, disinfestazione e derattizzazione, gestione strutture didattiche e per la formazione, lettura ottica di ricette farmaceutiche, fornitura gas medicali e gestione impianti.
  • fornitura degli arredi, fornitura di pensili e scialitiche per 18 sale operatorie e pensili per 42 letti di cui 40 di terapia intensiva e sub intensiva e 2 di codice rosso presso il pronto soccorso.

Sono ammesse varianti. (art. 76 D. Lgs. 163/2006).

Il finanziamento è a parziale carico dell’aggiudicatario.

  1. 1. 4) CPV (vocabolario comune per gli appalti)

             45215140

II.2) QUANTITA’ O ENTITA’ DELL’APPALTO

II.2.1) Quantitativo o entità totale

L’importo dell’intervento (progettazione, esecuzione e costi connessi) per la realizzazione:

  • del Nuovo Ospedale in “Località Banditella bassa denominata Zona basso morfologico RSA Pascoli”
  • del nuovo ospedale di comunità. dell’Hospice e della riabilitazione
  • delle demolizioni della RSA ed altri manufatti insistenti nell’area del nuovo ospedale e modifica del tracciato dell’acquedotto urbano
  • di riqualificazione e rifunzionalizzazione dei padiglioni 4 e 5 in RSA del vecchio presidio ospedaliero come da disciplinare.

Come stimato dallo studio di fattibilità, ammonta complessivamente ad 173.481.112,00 EUR IVA inclusa (definito di seguito “importo dello intervenuto”), per un totale maggiorato di IVA pari a 191.029.223,20 EUR.

Quest’ultimo importo sarà finanziato 109.549.999,61 EUR mediante contributo pubblico mentre 81.479.223,59 EUR sarà a carico del privato. L’importo dell’intervento prevede, come meglio specificato nello studio di fattibilità, i seguenti lavori ei i correlati costi di costruzione:

  • costo opere e impianti Nuovo Ospedale 114.400.000,00 EUR
  • costo opere e impianti ospedale di comunità, Hospice, riabilitazione 8.000.000,00 EUR
  • costo opere e impianti RSA (ristrutturazione padiglioni 4 e 5 V. Alfieri) 8.550.000,00 EUR
  • lavori di demolizione 1.000.000,00 EUR
  • area per la ricerca 10.000.000,00 EUR
  • auditorium 3.000.000,00 EUR
  • area direzionale 3.000.000,00 EUR
  • parcheggi 2.500.000,00 EUR
  • viabilità 1.500.000,00 EUR
  • arredi (come dettagliati) 10.956.000,00 EUR
  • attrezzature sanitarie 2.000.000,00 EUR
  • costo di progettazione , D. L. D. Lgs. 494/96 - CSE - CSP 8.575.112,00 EUR

Il valore complessivo annuo dei servizi di cui allo studio di fattibilità è stimato in 33.074.367,60 EUR a base 2010 oltre ad IVA di legge. In base ai dati economici e finanziari presunti la concessione prevede:

  • la corresponsione al concessionario aggiudicatario del contributo pubblico nella misura massima di 109.549.999,61 EUR che sarà presuntivamente erogato.
  • importo di 8.575.112,00 EUR durante la fase di progettazione
  • importo di 100.974.887,61 EUR durante la fase di costruzione dell’opera
  • una durata della concessione non superiore a 440 mesi decorrenti dalla data di sottoscrizione della convenzione di concessione

Fasi del cronoprogramma:

  • realizzazione dei padiglioni 4 e 5 decorrente dalla data di approvazione della progettazione esecutiva dell’intero intervento fino al collaudo amministrativo dei padiglioni stessi stimata in un periodo massimo di 21 mesi
  • trasferimento degli ospiti della RSA Pascoli nei padiglioni 4 e 5 ristrutturati in RSA di ulteriori 90 giorni decorrenti dalla consegna delle opere al Comune di Livorno secondo quanto previsto dalla convenzione preliminare di permute dello studio di fattibilità
  • progettazione e costruzione dell’intervento che avrà una durata complessiva di 81 mesi
  • trasferimento dell’ospedale in 3 mesi
  • la gestione avrà una durata di 356 mesi
  • il concedente pagherà i servizi non sanitari prestati in proprio favore mediante un canone complessivo su base annua, che già remunera un eventuale canone di disponibilità: valore stimato 33.074.367,60 EUR IVA inclusa.

 

SEZIONE: PROCEDURA

  1. 1) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

Criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa a norma del combinato disposto degli  artt. 144, comma 1 D. Lgs. 163/2006 e 120 del D.P.R. n. 207/2010, in base al metodo aggregativo-compensatore di cui all’allegato G del D.P.R. n. 207/2010. Nel calcolare l’offerta economicamente più vantaggiosa con il metodo aggregativo-compensatore, i coefficienti per la valutazione verranno così determinati:

  1. per quanto riguarda gli elementi di valutazione di natura qualitativa, come sotto individuati, attraverso la media dei coefficienti, variabile tra 0 e 1, calcolati dai singoli commissari mediante il “confronto a coppie”;
  2. per quanto riguarda gli elementi di valutazione di natura quantitativa, come sotto individuati, attraverso interpolazione lineare tra il coefficiente pari ad uno, attribuito ai valori degli elementi offerti più convenienti per la stazione appaltante, e coefficiente pari a zero, attribuiti a quelli posti a base di gara.

Gli elementi ed i punteggi per l’aggiudicazione della concessione sono individuati come segue. Il punteggio massimo attribuito da apposita commissione nominata ai sensi dell’art. 84 del D. Lgs. n. 163/2006, dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, è pari a punti 100.

  1. Elementi qualitativi = [70/100] punti, da attribuirsi sulla base dei seguenti sotto criteri:

1.1 Valore estetico e tecnico = 16 punti, da attribuirsi sulla base dei seguenti sotto criteri:1.1.1 Valore architettonico e paesaggistico dell’opera e dei lavori = 5 punti;

1.1.2 Scelte e risparmio energetico = 4 punti;

1.1.3 testo della convenzione di concessione e disciplina generale dei rapporti

         contrattuali = 3 punti;

1.1.4 Ecosostenibilità delle infrastrutture = 2 punti;

1.1.5 Scelta dei materiale e colorazioni = 2 punti.

1.2 Valore funzionale = 33 punti, da attribuirsi sulla base dei seguenti sotto criteri:

1.2.1 Organizzazione funzionale dell’opera = 12 punti;

1.2.2 Aspetti distributivi = 8 punti;

1.2.3 Impianti termomeccanici, elettrici e speciali = 4 punti;

1.2.4 Organizzazione planimetrica = 3 punti

1.2.5 Sistema informatico e building automation = 3 punti;

1.2.6 Arredi dell’opera e dei padiglioni 4 e 5 (lavori) = 2 punti

1.2.7 Organizzazione, implementazione e/o arricchimento area verde e valutazioni

         essenze arboree = 1 punto.

1.3 Modalità di gestione e qualità dei servizi = 21 punti, da attribuirsi sulla base dei

      seguenti sotto criteri:

1.3.1 Qualità dei servizi = 8 punti

1.3.2 Gestione integrata e coordinata dei servizi = 5 punti, da attribuirsi sulla base dei

         seguenti sotto criteri:

  • sistema di integrazione tra i servizi aziendali = 3 punti
  • sistema di controllo e monitoraggio delle gestione dei servizi offerti e coordinamento con il sistema di controllo e di valutazione aziendale = 2 punti.

1.3.3 Sistema e criteri di valutazione della prestazione dei servizi e quantificazione delle

         penali sul canone dei servizi stessi = 4 punti;

1.3.4 Sistema di svolgimento (dei servizi) mediante centri di assistenza costituite da unità locali sul territorio, finalizzate a garantire il pronto intervento = 3 punti;

1.3.5 Elementi innovativi = 1 punto.

  1. Elementi quantitativi = [30/100] punti, da attribuirsi sulla base dei seguenti sotto criteri:

2.1 Prezzo di cui all’art. 143, comma 4 D. Lgs. n. 163/2006 = 6 punti;

2.2 Tempo di esecuzione dei lavori = 4 punti;

2.3 Livello iniziale dei corrispettivi = 8 punti, da attribuirsi sulla base dei seguenti

      sotto criteri:

  • canone complessivo servizi svolti sulle infrastrutture = 4 punti;
  • criterio di aggiornamento del canone = 4 punti.

2.4 Durata della concessione = 5 punti;

2.5 Cauzione sulla gestione dei servizi = 1 punto;

2.6 Piano economico finanziario = 6 punti,da attribuirsi sulla base dei seguenti

      sotto criteri:

  • TIR = 3 punti
  • ADSCR = 3 punti.

 

IV.2) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO

 

IV.2.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dell’amministrazione

           aggiudicatrice

 

IV.2.2) Termine ultimo per la presentazione della domanda

           23.12.2011 - 12:00

IV.2.3) Lingue utilizzabili per la presentazione delle domande

            italiano

 

SEZIONE: ALTRE INFORMAZIONI

V.1) APPALTO CONNESSO AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO DAI

       FONDI COMUNITARI

       No

V.2) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI

Codice identificativo di gara (CIG) n. 315538306D.

IL disciplinare di gara contenente le modalità di compilazione della domanda di partecipazione alla gara e la specificazione delle documentazione da presentare a corredo della domanda sono disponibili sul sito ufficiale www.usl6.toscana.it; sono inoltre disponibili previa prenotazione ai numeri telefonici (responsabile unico del procedimento) tel. +39 0586 223497, fax. +39 0586 223089, posta elettronica i.lanini@usl6.toscana.it e tel. +30 0586 223245, fax. +39 0586 223089, posta elettronica m.bachechi@usl6.toscana.it del presente bando di gara, secondo le modalità indicate nel disciplinare di gara:

  1. il disciplinare di gara contiene le modalità per l’esecuzione dei sopralluoghi che dovranno essere svolti a pena di esclusione della gara;
  2. cauzioni e garanzie richieste, da prestarsi secondo le modalità previste nel disciplinare di gara:

-cauzione provvisoria di cui all’art. 75 del D. Lgs. n. 163/2006, pari al 2 % del valore dell’intervento da prestarsi anche mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa o polizza rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D. Lgs. 385/93. L’offerente deve dichiarare l’impegno a prorogare la durata della cauzione di ulteriori 180 giorni, rispetto di quelli di cui all’art. 75 del D. Lgs. n. 163/2006. Tale cauzione dovrà contenere l’impegno a rilasciare, qualora l’offerente dovesse risultare l’aggiudicatario, una fideiussione o polizza assicurativa relativa alla cauzione definitiva di cui all’art. 113 del D. Lgs: 163/2006 a favore dell’amministrazione aggiudicatrice, valida fino alla data di emissione del certificato provvisorio di collaudo delle opere. L’importo della garanzia potrà essere ridotto per i concorrenti in possesso di certificazione di qualità aziendale ai sensi dell’art. 75 comma 7 del D. Lgs n. 163/2006.

  • cauzione di cui all’art. 153 comma 13, primo periodo, del D. Lgs. n. 163/2006, pari al 2,5% del valore dell’intervento.
  • cauzione definitiva ai sensi dell’art. 113 del D. Lgs. n.163/2006, pari al 10% dell’importo dell’intervento nei modi previsti dal disciplinare di gara.
  • polizza assicurativa ex art. 129, comma 1, del D. Lgs. n. 163/2006. Tale polizza deve essere prestata pre una somma assicurata: per danni di esecuzione = 150.000.000,00 EUR, per danni a preesistenze ai padiglioni 4 e 5 = 10.000.000,00 EUR, per la responsabilità civile verso terzi = massimale per sinistro 5.000.000,00 EUR.
  • polizza indennitaria decennale ai sensi dell’art. 129 del D. Lgs. 163/2006 con decorrenza dalla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio nonchè una polizza per responsabilità civile verso terzi, della medesima durata, a copertura dei rischi di rovina totale o parziale dell’opera, ovvero dei rischi derivanti da gravi difetto costruttivi.
  • cauzione ex art. 153, comma 13, ultimo periodo, del D. Lgs. n. 163/2006 nella isura del 10% del costo annuo operativo di esercizio; tale cauzione è dovuta dalla data di inizio di esercizio del servizio; l’importo del 10& viene calcolato annualmente sul valore dei canoni dei servizi da prestare nell’anno di riferimento e deve essere proporzionalmente integrato in funzione dell’avvio dei servizi.
  • ogni partecipante, ai sensi della 266 del 23.12.2005 e della deliberazione dell’Autorità del 03.11.2010, deve versare all’Autorità per la vigilanza  sui lavori pubblici un contributo pari a 500,00 EUR; i partecipanti sono tenuti a dimostrare, al momento di presentazione dell’offerta, di aver versato detta somma. La mancata dimostrazione dell’avvenuto versamento è causa di esclusione dalla gara ai sensi della deliberazione sopra citata.
  1. il concessionario deve costituire una società di progetto con capitale minimo di 10.000.000,00 EUR

d) l’amministrazione aggiudicatrice può chiedere al concorrente prescelto di apportare le modifiche eventualmente intervenute in fase di approvazione del progetto; in tal caso la concessione è aggiudicata al concorrente solo successivamente all’accettazione da parte di quest’ultimo delle modifiche progettuali e conseguente adeguamento del piano economico-finanziario.